Corto Maltese
Una ballata del mare salato
Corto Maltese: "Una ballata del mare salato"
Testo e disegni: Hugo Pratt
Versioni a colori: Mariolina Pasqualini (1976), Patrizia Zanotti (1985)
1967-69: Rivista "Sgt Kirk"
(M) 1967-1969: "Una Ballata del Mare Salato". Italia, rivista "Sgt. Kirk", Editrice Sergente Kirk di Florenzo Ivaldi, n.1 (1967/07), n.4 (1967/10) - n.15 (1968/09), n.17 (1968/11) - n.20 (1969/02); versione bianco e nero. 2 + 163 tavole montate a 4 strisce. Le 2 tavole introduttive sono un collage dei protagonisti e la lettera di Carranza in cui si introduce la storia; non verranno stampate in tutte le edizioni della Ballata.
Per la prima edizione in volume di lusso della storia, Edizioni Albatros 1977 (vedi immagine in alto), con i colori a cura di Mariolina Pasqualini, Pratt realizza anche una serie di acquerelli con testo che raccontano l'infanzia del maltese:
(M) 1976: "Corto Maltese Raccontato da Corto Maltese": Serie di 15 acquerelli per la prima colorazione del racconto, a cura di Mariolina Pasqualini, volume "Una Ballata del Mare Salato", Edizioni Albatros 1977.
Ulteriore serie di acquerelli verrà realizzata dall'autore nel 1989 per la prima edizione in volume a colori, a cura di Patrizia Zanotti, per il mercato francese de "La Ballade de la Mer Salée" (Casterman 1989).
Si segnalano le edizioni speciali per il quarantennale per il cinquantennale (Lizard e Casterman 2007 e 2017) in bianco e nero con le tavole in dimensione originale (32 x 41 cm).
Vai alla lista completa delle pubblicazioni in volume de "Una ballata del mare salato".
La prima vignetta con Corto Maltese. "Una ballata del mare salato", rivista "Sgt Kirk" n.1 (07/1967), Edizioni Florenzo Ivaldi. (Copyright Cong S.A.)
Il racconto "Una ballata del mare salato" appare sul n.1 della rivista "Sgt Kirk" delle Edizioni Ivaldi nel luglio 1967. L'avventura, che inizialmente doveva avere come protagonisti Cain e Pandora Groovesnore (come evidente dalla tavola introduttiva e dalla lettera di presentazione), vede crescere in corso d'opera il ruolo di un marinaio di ventura: "Corto Maltese".
"Come va Corto, stai prendendo il sole?" "Proprio te dovevo incontrare, maledetto buffone".
Il dialogo avviene nel Pacifico, al largo delle isole Salomone, e appartiene alla tavola in cui compare per la prima volta Corto Maltese. Crocifisso a una zattera alla deriva, il marinaio di Hugo Pratt viene tratto in salvo dal detestato compagno Rasputin, disertore della guerra russo giapponese e ora pirata dei mari del Sud nel Kaiser Wilhelmsland, area del Pacifico sotto protettorato tedesco alla vigilia della Grande Guerra.
La vicenda, che si svolge tra il novembre del 1913 e il gennaio del 1915, è introdotta da una lettera (una delle due tavole introduttive della Ballata), datata 16 giugno 1965, spedita da R. Obregon Carranza, sedicente nipote di Cain Groovesnore, ed indirizzata a Florenzo Ivaldi, come detto editore della rivista "Sgt. Kirk". La missiva sembra alludere al fatto che Hugo Pratt non sia l'inventore della storia che si va a leggere, ma esclusivamente il cronista che si muove tra i manoscritti di Cain Groovesnore, il libro di bordo del tenente di vascello Slutter e due carte marine del capitano Galland. Si cita inoltre una lettera di Pandora Groovesnore che ci comunica la morte di Tarao e di come Corto Maltese sia andato a vivere in vecchiaia presso di lei.
La geografia imperfetta di Corto Maltese
Umberto Eco
Nella sua breve nota introduttiva all' edizione 1991 della "Ballata del mare salato" Hugo Pratt dice che il suo interesse per i mari del Sud nasce da "Laguna blu" di de Vere Stackpoole - e la memoria corre al film omonimo, che si svolge sì nelle Figi, ma che proprio non farebbe pensare a Corto Maltese. Comunque può darsi, e Thomas Merton diceva d' esser divenuto cattolico leggendo la storia dell' apostasia di Joyce in "A Portrait of the Artists as a Young Man". Ma io non mi fido degli autori, che sovente mentono. Mi fido solo dei testi. Ora, i personaggi della "Ballata" leggono altri libri. A un certo punto Pandora appare dolcemente appoggiata all' opera omnia di Melville, e Cain legge Coleridge, autore di un' altra ballata, quella "del Vecchio Marinaio". Tra l' altro la legge in traduzione italiana e la trova, con Melville, a bordo d' un sottomarino tedesco (fa parte della biblioteca di Slutter, che lascerà a Escondida, dopo la sua morte, anche un Rilke e uno Shelley; Cain peraltro in chiusura citerà Euripide).
Se si calcola che Cranio ha fatto pratica legale presso un avvocato indiano di Viti Levu e discute di mitologia maori e sociopolitica melanesiana con la sicurezza di una Margaret Mead, occorre dire che i personaggi di Pratt sono molto più colti di lui. Quanto sono casuali o di maniera questi regesti delle letture dei nostri eroi? Passi per Cranio, che era un ragazzo volonteroso, ma qui legge anche un avanzo di galera come Rasputin, e in francese. Proprio all' inizio (settima inquadratura) lo troviamo a consultare Bougainville, "Voyage autour du monde par la frégate du roi La Boudeuse et la flûte l' Etoile". Posso assicurare che non si tratta della prima edizione del 1771, che a differenza della copia di Rasputin è anonima e quindi non potrebbe portare il nome dell' autore in copertina; visto che si tratta ugualmente di un volume in quarto, potrebbe essere un originale rilegato posteriormente, ma sarebbe un peccato rovinare con l' umidità e il salmastro un pezzo d' antiquariato del genere; in effetti nella sesta inquadratura la pagina appare composta a tre colonne, e quindi potrebbe trattarsi di una edizione popolare ottocentesca. Il libro è aperto circa alla metà e a quel punto, comunque sia la composizione tipografica, si apre il capitolo V, "Navigation depuis les Grandes Cyclades, découverte du Golfe de la Louisiade... Relâche à la Nouvelle Bretagne".
Rasputin non si concede divagazioni letterarie, consulta, assume informazioni sul punto in cui prevede di essere, visto che veleggia verso una base tedesca della Nuova Pomerania - che è appunto la Nouvelle Bretagne di Bougainville. Però, a parte che in quel capitolo Bougainville incontra piroghe e selvaggi che sembrano usciti dalle pagine della "Ballata" (ma forse sarebbe prudente invertire la prospettiva), se andiamo a vedere la bella e ampia carta che precede il "Discours préliminaire" sorgono alcuni interrogativi inquietanti. La carta di Bougainville non coincide affatto con la carta che Pratt disegna proprio nella pagina a fronte. In questo caso Pratt ne sa di più del suo personaggio, ma il personaggio non legge la "Ballata", legge Bougainville. Se Rasputin si riferisce alla carta di Bougainville e presume di essere vicino alla Nuova Pomerania, allora non può pensare di essere nel mare delle Salomone, perché Bougainville poneva le Salomone molto più a est (più o meno al posto delle Figi, prendendo un abbaglio di circa 20 gradi di longitudine e 10 di latitudine).
In altri termini se Rasputin, a naso, o con qualche strumento che nel 1913 non poteva mancare a uno scorridore dei mari, sa quello che Pratt sa e ci dice, e cioè che egli aveva raccolto Cain e Pandora tra il 155 meridiano (est, direi) e il 6° parallelo sud, controllando su Bougainville dovrebbe essere sicuro di trovarsi vicino alla baia di Choiseul a poca distanza dalle Luisiadi di cui sta leggendo, ma lontanissimo dalle Salomone (dove tuttavia c' è senza saperlo). Mi direte che la cosa è irrilevante dal punto di vista narrativo, ma non è così: quando poco dopo il mercantile olandese incontra il catamarano di Rasputin, la prima cosa che sia gli ufficiali che il marinaio figiano osservano è che, per essere figiana, quell' imbarcazione appare assai fuori mano, perché i figiani di solito vanno verso est e al sud. E, come vedremo dopo, è questo che avrebbero dovuto fare, perché è a sud-est (molto, molto più a sud-est) che si trova l' isola del Monaco. Si dirà che Rasputin non è là che vuole andare, bensì alla Kaiserine dei tedeschi, ma è certo che vi arriva senza capire bene dove si trovi - o, se prima lo sapeva, ora ha tutto il diritto di perdere la testa, vista anche la sua conclamata instabilità emotiva.
Si noti che lo stesso Bougainville, nel porre le Salomone nel posto sbagliato, manifestava molte esitazioni; infatti sulla carta scriveva: "Isles Salomon dont l' existence et la position sont douteuses". Ma Bougainville aveva ogni giustificazione. Delle leggendarie isole di Salomone, dove si sperava di trovare l' oro del re omonimo, era già andato alla ricerca nel 1528 Alvaro da Saavedra, muovendosi invece tra le Marshall e le isole dell' Ammiragliato; ci arriva nel 1568 Mendana, le battezza, e dopo di lui nessuno riesce più a ritrovarle, neppure egli stesso, quando riparte alla loro riscoperta con Queiros, quasi trent' anni dopo, e le manca per un pelo, approdando a sud-est, all' isola di Santa Cruz. Da quel momento la storia dell' esplorazione del Pacifico è la storia di gente che scopre sempre la terra che non andava cercando, un girare da dissennati tra isolotti, barriere coralline e continenti, sbagliando sempre la longitudine (almeno sino all' invenzione del cronometro marino di Harrison), e l' epicentro invisibile e introvabile di queste scorribande sono sempre le isole del re Salomone, che si sono dissolte nell' aria. Si veda Tasman, che nel 1643 cerca le Salomone, arriva prima in Tasmania (il che non è scarto da poco), avvista la Nuova Zelanda, passa per le Tonga, tocca senza sbarcarvi le Figi, di cui vede solo poche isolette, e perviene sulle coste della Nuova Guinea.
Com' è come non è, Rasputin che pure poteva disporre delle buone carte tedesche coeve, si ostina a documentarsi su Bougainville, dove le isole Salomone sono ancora un sogno. Ma questo suo fallo onirico incide anche sul comportamento degli altri. Ditemi voi perché Corto deve trovare il sottomarino di Slutter (che ha in mano l' ottima carta disegnata dal capitano Galland) sotto la punta occidentale della Nuova Pomerania, quindi mentre naviga verso ovest, se è partito da Kaiserine, mentre la meta del sottomarino è l' Escondida. Dov' è l' Escondida del Monaco? Parlandone con Pandora, Cain dice che il Monaco impera dalle Gilbert alle Sottovento. Imperare dalle Gilbert alle Sottovento è un lavoro duro, impone di cabotare per 20 gradi di latitudine e più di 40 di longitudine, e lo spazio del Monaco si colora, più che di geografia, di mitologia.
Facciamo ora i conti con il testo di Pratt e l' Atlante De Agostini. Pratt alla fine ammette a denti stretti che Escondida si nasconde a 19 gradi di latitudine sud e 169 gradi di longitudine ovest: quindi dovrebbe essere tra le Tonga e le Cook. Un ufficiale di marina tedesco che per andare alle Tonga naviga verso la Nuova Guinea e dice (come dice) «tra poco arriveremo all' Escondida» (e ne è lontano 5mila chilometri) è un sognatore, preso nella rete di Rasputin, che ha confuso i confini dello spazio. Il fatto è che Rasputin o Pratt o entrambi cercano di confondere anche i confini del tempo. è solo leggendo attentamente che vi accorgerete che Cain e Pandora vengono catturati da Rasputin il 1° novembre 1913, ma tutti arrivano all' Escondida dopo il 4 agosto 1914 (il Monaco li informa che in quella data è scoppiata la guerra) e grosso modo tra il settembre e l' ultima decade d' ottobre, quando entrano in scena gli inglesi. Tra due pagine di Coleridge e due discussioni con Slutter, è passato un anno, nel corso del quale il sottomarino si muoveva per vaghe rotte, con l' indolenza curiosa, la sete di deriva dei bucanieri del XVII secolo, del Vecchio Marinaio, e del capitano Achab.
Tutti i protagonisti della Ballata, compresi gli ufficiali della marina tedesca, viaggiano nell' arcipelago dell' incertezza, come se percorressero storditi i rami dell' albero genealogico dei Groovesnore, e non vorrebbero mai arrivare. Non sanno seguire i pescecani come Tarao (l' unico che va e arriva dove vuole e deve, quasi in linea retta), e quando sfiorano la Verità Geografica non lo sanno. Eppure è lì, nel nome di Pandora: c' è un Pandora Basin tra le Figi e le Nuove Ebridi, ai suoi limiti si dispongono le Yasawa, nelle Yasawa c' è la Blue Lagoon. Pandora è simbolo di una sapienza cartografica che nessun personaggio della Ballata mostra di possedere. Rasputin ha letto solo Bougainville, Pratt ha letto solo de Vere Stackpoole ma, come al solito, il testo ne sa più di tutti. Tutto, nella "Ballata", segue il ritmo delle rotte marine che racconta, anche la psicologia dei personaggi, che si amano dopo essersi sparati addosso, o si uccidono per amicizia, e perdono il controllo, e si reinventano con una discendenza, una cartella clinica a ogni pagina - e non sappiamo chi sia davvero il Monaco (non credo alla ricostruzione di Slutter, troppo precisa), né che volto abbia, né se un volto abbia, e da dove venga Rasputin, perché Cain abbia quel nome (forse un riferimento byroniano), e soprattutto pochissimo sappiamo di Corto, di cui pure i racconti successivi ci diranno tutto, senza neppure risparmiarne la mamma. è incerto anche il disegno e Corto non ha i tratti essenziali e definiti, non dico degli ultimi racconti (dove addirittura ringiovanisce e si angelica, perdendo i segni di una vita non integerrima), ma neppure della sua epopea più matura, quando si muove con disinvoltura tra la laguna veneta, il Brasile, l' Irlanda e le rotte terrestri della Transiberiana.
Corto, oggi inconfondibile, all' epoca della "Ballata" si cerca ancora: è ignaro della propria biografia (appare di colpo incatenato in mezzo al mare come il Giuda della "Navigatio Sancti Brendani"), incerto della propria psicologia, e del suo volto lui e Pratt sanno ancora poco, abbozzandolo come fanno di vignetta in vignetta, man mano che la storia procede, da pochi tratti essenziali a un infittirsi di rughe interrogative. Forse dimenticheremo molte storie dove Corto Maltese appare perfetto nella sua istantaneità geroglifica, ma nella "Ballata" vive e si fa memorabile a causa della sua tentativa imperfezione.
Proprio per questo la "Ballata" rimane nella mente dei suoi primi lettori come un evento, il modello di un nuovo modo di fare letteratura attraverso il fumetto, e l' Escondida assurge a luogo dell' universo della narratività, dove Ismaele si confonde con Mandeville, il Pacifico sfuma nella Terra del Prete Gianni, le carte geografiche contraddicono le parole, che non precisano ma corrodono i contorni dello spazio, s' intersecano i paralleli, l' atlante si riduce a un portolano dubitoso, e un Monaco quasi medievale potrà inalberare, ingentilito dagli alisei, un emblema da Consiglio dei Dieci.
Ho sempre sostenuto che i disegnatori si disegnano nei loro protagonisti, o nei deuteragonisti al massimo, e chi ha visto di persona Al Capp, Feiffer, Schulz o Jacovitti, lo sa (solo Phil Davis ha disegnato in Mandrake il volto di Lee Falk - o Lee Falk ha adattato il proprio volto ai suggerimenti di Phil Davis). Di Pratt non lo sospettavo. Ma un giorno, alla presentazione di non so più quale libro o evento, l' ho incontrato alla Terrazza Martini di Milano e l' ho presentato a mia figlia, allora molto piccola ma già lettrice delle sue storie, e lei mi ha sussurrato all' orecchio che Pratt era Corto Maltese. Che il re sia nudo lo può dire solo un bambino.
Pratt non ha la statura, l'astata longilineità di Corto, ma guardandolo meglio, di profilo, ho dovuto convenire che in qualche modo era vero: la linea del naso, il taglio della bocca, non so, certo Pratt non è il Corto della Ballata, ma diciamo che il Corto più magico delle ultime storie, quelle che allora Pratt non conosceva ancora... Pratt si stava cercando (fantasticava con la matita chiedendosi come avrebbe voluto essere - ora lo sa, si vuole un elfo) e cercandosi inseguiva alcuni sogni errabondi. Così si fa errabondo un testo. Ed è in questa bruma che affetta spazio e tempo che nascono i miti, e i personaggi sciamano per altri testi, si installano come nativi nella nostra memoria come se fossero esistiti da sempre nella memoria dei nostri padri, giovani come Matusalemme e millenari come Peter Pan, talché ci capita spesso di incontrarli anche dove non sono raccontati, e addirittura - almeno tanto è dato ai bambini - nella vita.
Umberto Eco: Geografia imperfetta di Corto Maltese. In: Tra menzogna e ironia. Milano: Bompiani, 1998.
(R) 1971: "Una Ballata del Mare Salato" Italia, rivista "Corriere dei Piccoli", Edizioni Fratelli Crespi, n.23 (1971/06/06) - n.31 (1971/08/01), n.33 (1971/06/15) - n.39 (1971/09/26).
(R) 1973-1974: "La Ballade de la Mer Salée". Francia, quotidiano "France Soir", Editions Hachette, dal 1973/07/03 al 1974/01/16.
(R) 1974: "La Ballade de la Mer Salée". Francia, rivista "Phénix", Editions Dargaud, n.38 (1974/06) - n.41 (1974/08); 51 tavole.
(R) 1985-1986: "La Ballata del Mare Salato". Italia, rivista "Corto Maltese", Edizioni Rizzoli Milano Libri, n.21 (1985/06) - n.29 (1986/02); versione a colori di Patrizia Zanotti.