Oesterheld - Pratt

Ernie Pike

Ernie Pike - Formato orizzontale Ivaldi

Ernie Pike

Héctor G. Oesterheld - Hugo Pratt

1957-1961: "Hora cero" e "Coleccion Batallas Inolvidables"

Disegni: Hugo Pratt (34 episodi), Alberto Breccia (almeno 4 episodi), Francisco Solano Lopez (15 episodi) e altri

Testi Héctor German Oesterheld ad eccezione di:

Ernie Pyle

"Ernie Pike", giornalista corrispondente dal fronte della seconda guerra mondiale, è creato nel 1957 da H.G. Oesterheld. Disegnato da Hugo Pratt fa la sua apparizione sul primo numero della rivista “Hora Cero”, dell'Editorial Frontera dei fratelli Oesterheld, con l'episodio "Francotiradores" (Franchi Tiratori). Ispirato a Ernie Pyle (vedi foto a lato), giornalista morto nel Pacifico nel 1945, al personaggio lavorarono, oltre a Pratt, anche Breccia, Solano Lopez e altri. Dopo avere disegnato oltre 20 episodi Pratt ritorna in Europa (dall'estate 1959 all'estate 1960) e lavora per gli inglesi della Fleetway mentre Oesterheld prosegue in patria con il lavoro affidando il personaggio alla penna di altri disegnatori.

Al ritorno in Argentina Pratt scrive le ultime storie di Ernie Pike per le riviste "Ernie Pike: Coleccion de Batallas Inolvidables" e "Hora Cero Extra!", entrambi della Editorial Frontera (poi assorbita dalla Editorial Ramirez). Dopo molti anni di lavoro congiunto le strade di Pratt e di Oesterheld si separano. Arrivano i problemi e le discussioni. Pratt pubblica Ernie Pike in Europa solo con il suo nome accreditandosi anche le storie. Si lamenta pubblicamente di Oesterheld che continua le storie di un personaggio creato insieme con altri disegnatori (dopo la separazione da Pratt Oesterheld affidò il personaggio a Breccia e Solano Lopez). Oesterheld minaccia di venire in Europa per recuperare la paternità di alcuni suoi personaggi ma non potrà farlo. Nell’Argentina sotto la dittatura militare diventa, assieme alle figlie, uno dei tanti “desaparecidos”. La paternità di Ernie Pike gli verrà comunque riconosciuta e le pubblicazioni riporteranno correttamente il suo nome come autore.

Dell'Ernie Pike "post prattiano" sono stati pubblicati due tomi con quattro episodi di Alberto Breccia e sette di Francisco Solano Lopez (1).

Nel 1958 Solano Lopez, sempre su testi di Oesterheld, disegna episodi anche per una serie parallela denominata "El cuaderno rojo de Ernie Pike", che ha come oggetto storie di bambini, alla quale collaboreranno anche altri disegnatori tra i quali Guibe, Garcia Seijas, Moliterni, Porreca, Vogt, Munoz. La serie esordisce sul n.11 di "Frontera" (1958/02) e si estende a "Frontera Extra" totalizzando 367 tavole.

L'episodio più lungo delle cronache di Pike, relativo alle avventure di "Lord Crack", diventerà poi una serie indipendente con disegni di Jorge Moliterni e Flores(2).

Ernie Pike - Pubblicazioni

Per le varie edizioni del personaggio si rimanda alle sezioni:


Quadro sinottico degli episodi originali (34 totali: 33 + Lord Crack) e pubblicazione italiana:

Note sugli episodi realizzati per la rivista "Coleccion Batallas Inolvidables"

Note: