Testo e disegni: Hugo Pratt
Versione a colori: Patrizia Zanotti (1984)
1970: Rivista "Pif gadget"
I tre racconti de "Il mare d'oro", che nella nomenclatura degli anni '70 costituivano la seconda parte de "Sotto il segno del capricorno", si svolgono nel biennio 1916-1917 in America centrale e Brasile:
Un’aquila nella giungla: Salvador de Bahia e Amapà (Brasile), 1916
...e riparleremo dei gentiluomini di fortuna: Saint Kitts, 1917
Per colpa di un gabbiano: Isola di Maracatoquà (1) (Honduras Britannico), 1917
(M) 1970: L’aigle du Brésil. Francia: rivista "Pif Gadget", Éditions Vaillant, n.75 (1970/07/27);
(M) 1970: …et nous reparlerons des gentilshommes de fortune. Francia: rivista "Pif Gadget", Éditions Vaillant, n.82 (1970/09/14);
(M) 1970: A cause d’une mouette. Francia: rivista "Pif Gadget", Éditions Vaillant, n.89 (1970/11/02).
Nel 1991 serie di acquerelli realizzata per l'edizione in volume a colori, a cura di Patrizia Zanotti, de "Il Mare D'Oro".
A sinistra - Acquerello realizzato nel 1991 da Hugo Pratt per la prima edizione del volume a colori "Il mare d'oro" (Copyright by Cong S.A.)
Vai alla lista completa delle pubblicazioni in volume de "Il mare d'oro".
William T. Bones (Billy Bones)
Il mare d'oro è il mare dei Caraibi, dell'isola di St. Kitts, della costa del Belize, delle isole di fronte alla foce del Rio delle Amazzoni. Sono i luoghi delle tre storie raccolte in questo volume: "Un'aquila nella giungla", "...e riparleremo dei gentiluomini di fortuna", "Per colpa di un gabbiano". Storie che raccontano di tesori sommersi insieme a galeoni spagnoli affondati dai pirati, di mappe segrete vergate su preziose carte da gioco d'osso di balena, di gabbiani che fanno perdere la memoria e di donne dai capelli dorati. I tesori sono sempre effimeri ma la strada necessaria per la loro ricerca è fatta d'avventura e di sogno.
Dall'introduzione del volume "Il mare d'oro". Rizzoli Milano Libri, 1991.
"... ma tu non mi ascolti, Corto, a cosa pensi?"
"Penso che le donne sarebbero meravigliose se tutto potesse cadere nelle loro braccia, senza cadere nelle loro mani." (2)
"Un'aquila nella giungla".
(R) 1972: La spia del Brasile (Un'aquila nella giungla). Italia: rivista "Corriere dei Ragazzi", Edizioni Fratelli Crespi, n.24 (1972/06/11);
(R) 1972: Il tesoro del pirata (...e riparleremo dei gentiluomini di fortuna). Italia: rivista "Corriere dei Ragazzi", Edizioni Fratelli Crespi, n.25 (1972/06/18);
(R) 1972: Il gabbiano (Per colpa di un gabbiano). Italia: rivista "Corriere dei Ragazzi", Edizioni Fratelli Crespi, n.29 (1972/07/16);
(R) 1974: L’aigle du Brésil. Belgio: rivista "Tintin", Éditions du Lombard, n.29 (1974/07/16) - n.30 (1974/07/23), versione a colori;
(R) 1974: …et nous reparlerons des gentilshommes de fortune. Belgio: rivista "Tintin", Éditions du Lombard, n.35 (1974/08/27), n.37 (1974/09/10), versione a colori;
(R) 1974: A cause d’une mouette. Belgio: rivista "Tintin", Éditions du Lombard, n.43 (1974/10/22), n.45 (1974/11/05), versione a colori.
(R) 1984: Un’aquila nella giungla. Italia: rivista "Corto Maltese", Edizioni Rizzoli Milano Libri, n.5 (1984/02); versione a colori di Patrizia Zanotti;
(R) 1984: ...e riparleremo dei gentiluomini di fortuna. Italia: rivista "Corto Maltese", Edizioni Rizzoli Milano Libri, n.6 (1984/03); versione a colori di Patrizia Zanotti;
(R) 1984: Per colpa di un gabbiano. Italia: rivista "Corto Maltese", Edizioni Rizzoli Milano Libri, n.7 (1984/04); versione a colori di Patrizia Zanotti.
Note:
Isola immaginaria di fronte alla costa dell'Honduras Britannico (dal 1981 Belize).
Tradotto anche "... le donne sarebbero meravigliose se si potesse cadere nelle loro braccia senza passare dalle loro mani."